La sfida alla Lega Pokémon passa per...Un distributore automatico?!
Hai delle lattine da acquistare prima della prossima medaglia!
Quante volte ho finito Pokemon Rosso, Blu e Giallo…Quanti ricordi. Li adoravo!
Forse ho finito la prima serie così tante volte, da far passare in secondo piano il dettaglio di cui parliamo oggi!
Come il titolo dice, per arrivare alla lega Pokémon e completare il Pokedex dei primi 150 (prima generazione), abbiamo davvero bisogno di un distributore automatico e dei suoi prodotti.
Senza di essi, non ci sarà possibile proseguire nel viaggio!
Come mai? Per via delle guardie assetate che bloccano i vari passaggi (o valichi) per Zafferanopoli!
Non mi sorprende del tutto la presenza di questa scelta di game-design in un gioco giapponese. I distributori automatici in Giappone sono molto utilizzati, molto POP, e presenti un po’ ovunque (non avendo i livelli di vandalismo presenti in Italia). Vendono davvero di tutto e non credo possa esistere Giapponese, che non ne abbia mai usato uno. Di conseguenza la citazione al Vending sulla serie Pokémon ci sta tutta!
Proseguendo il nostro viaggio tra erba alta piena di Rattata, e grotte piene di Zubat (per fortuna esiste il repellente), giungeremo alla città più grande del gioco. Azzurropoli.
In questa città oltre a dover mandare all’aria i piani del Team Rocket nelle segrete del Casinò, sconfiggere Erika per la medaglia arcobaleno, prendere l’unico Eevee disponibile nel gioco a Villazzurra sede virtuale dei reali uffici di Game Freak, avremo anche un enorme centro commerciale da esplorare.
Per chi non lo sapesse, Game Freak è l'azienda creatrice del gioco!
Il centro commerciale di Azzurropoli vende di tutto per il nostro zaino. Ha soprattutto tante MT disponibili da insegnare poi ai nostri pokémon. Alcune sono tra le più potenti del gioco e si possono comprare in modo illimitato.
Il nostro obiettivo per poter proseguire, si trova solo l'ultimo piano, dove c'è una terrazza all’aperto con tre distributori automatici ed una ragazzina assetata!
I tre distributori vendono solo bibite, nello specifico:
Acqua fresca
Gassosa
Lemonsucco
Tutte e tre le bibite possono essere utilizzate per guarire i nostri pokémon dentro e fuori dalla battaglia, ma regalando una bibita per tipo alla ragazzina assetata, riceveremo in regalo tre diverse MT ovvero:
MT13 Geloraggio
MT48 Frana
MT49 Tripletta.
Tutte e tre le mosse sono molto potenti considerando che stiamo parlando ancora della prima generazione di giochi Pokémon. E tutto grazie a delle semplici bibite dei distributori automatici.
Non è finita qui!
Bisogna acquistare una bibita in più a scelta, da tenere nello zaino, e consegnarla alla guardia assetata presente al valico Azzurropoli - Zafferanopoli.
Una volta dissetato il guardiano, egli condividerà la bibita con tutte le guardie di tutti e quattro gli accessi a Zafferanopoli, dandoci il via libera.
Solo grazie alle bibite dei distributori automatici, potremmo continuare il nostro viaggio verso la Lega Pokémon e verso il completamento del pokédex.
Nel reboot della prima serie, ovvero con Rosso Fuoco e Verde Foglia, questo dettaglio delle bibite dei distributori automatici, manca. Viene inserito un nuovo strumento per dissetare le guardie dei valichi, il tè caldo.
Lo strumento ci viene regalato da una signora anziana a Villazzurra.
La modifica è stata introdotta in terza generazione per evitare che il giocatore ottenesse tramite lo scambio con altri giocatori, un Pokémon con una delle tre bevande (acqua, gassosa o lemonsucco) e arrivasse a Zafferanopoli subito dopo Celestopoli.
Il tè caldo a differenza delle bibite, essendo uno strumento di base non può essere ceduto perché necessario al giocatore per proseguire nell’avventura.
Ma i distributori automatici nei reboot possono ancora essere utilizzati per dissetare la ragazzina all’ultimo piano del centro commerciale di Azzurropoli.
Peccato siano state cambiate anche le MT ricevute in regalo:
MT 16 (Schermoluce)
MT 20 (Salvaguardia)
MT 33 (Riflesso)
Nulla per cui strapparsi i capelli rispetto alle MT regalate nella prima generazione.
Curiosità prima della chiusura!
Quando si acquista una bevanda nei giochi di terza e quarta generazione, c'è una possibilità su 64 di ricevere una bibita in più gratuitamente. In quinta generazione, questa possibilità è aumentata a 1/32. Anche in Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha c'è la possibilità di ricevere una bevanda in più, insieme alla possibilità, più bassa, di ricevere due bevande in più. Quando ciò accade, il display del distributore mostra il messaggio "Bingo! È uscita una lattina di <strumento> in più!", che cambia in base alla generazione. In Pokémon Nero 2 e Bianco 2 c'è un Premio quando succede.
Considerando gli strumenti venduti dai distributori automatici nel Centro Commerciale, l'Acqua Fresca ha il miglior rapporto spesa/punti salute, con 4/PS. La Gassosa ha il rapporto peggiore, con 5/PS, mentre il Lemonsucco sta nel mezzo, con 4,375/PS.
Nell’anime, diversi distributori automatici compaiono nel Centro Pokémon di Aranciopoli nel 14esimo episodio “Un incontro da elettroshock”. Qui vediamo Misty comprare una lattina proprio di Lemonsucco (citazione al Gioco per GameBoy).
Conoscevi tutte queste curiosità extra sui distributori automatici nella serie Pokémon? Io no, e mi sono divertito a scartabellare pagine web per trovare tutti questi dettagli.
In realtà ci sono dettagli aggiuntivi nelle altre generazioni di giochi Pokémon, ma essendo i distributori automatici un obiettivo unico da raggiungere per proseguire nell’avventura solo nella prima generazione, mi sono soffermato alle curiosità su questa e sul suo reboot in terza generazione.
Ora la domanda seria è questa: Il tuo starter preferito qual è? E perché proprio Charmander?